Annie Martin Stefanatto

 Annie Martin Stefanatto

Ha sviluppato un profondo interesse per i vini prodotti da vitigni autoctoni, una passione che continua a nutrire e approfondire. Dal 2013 coordina la sezione del Veneto Orientale per la Guida Vinibuoni d’Italia, dopo aver iniziato come degustatrice per la stessa guida. La sua esperienza e competenza l’hanno portata a far parte di associazioni e confraternite di prestigio, tra cui l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, la Confraternita del Raboso Piave, quella dei Vini di Asolo e Montello, e quella dell’Amarone e del Recioto. Dal 2013 collabora anche con i Chevaliers du Tastevin presso il celebre Château du Clos Vougeot in Borgogna, dove svolge un ruolo di rilievo nella promozione e nella valorizzazione della cultura enologica.


She has developed a deep interest in wines made from native grape varieties, a passion that continues to grow and spark her curiosity. Since 2013, she has been coordinating the Veneto Orientale section for the *Vinibuoni d’Italia* guide, after starting as a taster for the same publication. Her expertise and dedication have earned her membership in prestigious associations and confraternities, including the National Association of Women in Wine (*Le Donne del Vino*), the Confraternity of Raboso Piave, the Confraternity of Asolo and Montello Wines, and the Confraternity of Amarone and Recioto. Since 2013, she has also collaborated with the *Chevaliers du Tastevin* at the renowned Château du Clos Vougeot in Burgundy, where she plays a significant role in promoting and enhancing wine culture.